
Green innovation in soil washing remediation
TOTALE SPESE: € 257.850,00
TOTALE CONTRIBUTO CONCESSO: € 100.000,00
AGEVOLAZIONE: BANDO “INNOVAZIONE DELLE FILIERE DI ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA EDIZIONE 2022”- UNIONCAMERE LOMBARDI
SINTESI:
Il progetto “Green innovation in soil washing remediation” è finalizzato all’ottenimento di una materia prima seconda, sia attraverso il riutilizzo dei fanghi esiccati, sia attraverso le re-imssione dell’acqua finale all’inizio del ciclo produttivo, nel rispetto dei principi dell’economia circolare. Lo scopo è, quindi, quello di ridurre al minimo la non riutilizzabilità dell’acqua a fine progetto. I progettisti hanno, quindi, pensato di installare a valle dell’impianto di lavaggio, un impianto di depurazione delle acque di processo e un per il trattamento dei fanghi.
L’impianto verrà installato sulla linea di uscita dell’acqua torbida che, invece di essere convogliata verso le vasche di decantazione, verrà convogliata verso la filtropressa andando a riempire le piastre della stessa. Una volta colmate le piastre, le stesse vengono pressate in modo da farne uscire l’acqua contenuta dimezzando la percentuale di umidità.
L’acqua che fuoriesce dal fango, chiarificata, verrà, pertanto, convogliata in una vasca per il riutilizzo nel processo di lavaggio in continuo.
Il fango, invece, prodotto con una percentuale di umidità molto bassa, con un semplice procedimento di accumulo e movimentazione, potrà rapidamente essere inviato alla linea per la lavorazione dei terricci, dove, una volta analizzato e opportunamente miscelato, viene trasformato in un substrato per la coltivazione.
In questo modo, non sarà più necessario inviare gli scarti del processo produttivo alla discarica.
Si otterrà, dunque, un notevole vantaggio in termini ambientali. I progettisti si sono, dunque, prefissati di innovare il processo, efficientando l’utilizzo delle risorse.
In particolare, i progettisti di “VALAGUSSA AMBIENTE S.R.L.” hanno pensato sia a come preservare una risorsa preziosa come l’acqua, sia a come riutilizzare i fanghi che si ottengono alla fine del processo.
Mediante l’utilizzo di due sottoprodotti del ciclo produttivo, “VALAGUSSA AMBIENTE SRL”, si prefigge l’obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti, che sarebbero altrimenti da inviare alla discarica. La modifica al layout di impianto permetterà di ottenere materie prime seconde prodotte dal recupero dei rifiuti in sostituzione a materiali vergini.