Il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è quella figura professionale che ha il compito di svolgere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa e di vigilare sulla corretta applicazione della normativa di riferimento. Un ruolo molto delicato che richiede una preparazione adeguata e un aggiornamento nel tempo. Ma come si diventa Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Il professionista che intende specializzarsi in questo settore è solitamente un ingegnere ambientale o chimico (o che ha un curriculum accademico similare) e che ha maturato un’esperienza nel settore, magari impiegato proprio in quelle aziende che si occupano di gestione rifiuti o consulenza alle stesse. Tuttavia è necessaria un ulteriore idoneità attestata mediante una verifica iniziale della preparazione del soggetto e, con cadenza periodica quinquennale, ripetuta con verifiche che garantiscano il necessario aggiornamento. Questo è quanto previsto dalla legge italiana e tutti i professionisti devono attenersi a tale regolamento, sia che collaborino in aziende iscritte all’albo sia che si occupino di consulenze esterne. Ogni azienda deve avere un riferimento professionale con queste caratteristiche se vuole operare nel campo della gestione dei rifiuti.
Il Gruppo Valagussa, regolarmente iscritta alla categoria 9 classe E dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, è il partner ideale per tutti i servizi dedicati al recupero, smaltimento e gestione dei rifiuti.