Il Gruppo Valagussa, con la sua solida e longeva esperienza nel campo dell’edilizia e delle ristrutturazioni, è una delle aziende di riferimento in tutto il Nord Italia non soltanto in veste di operatore ma anche di fornitore. La nostra impresa – nata 50 anni fa – è stata capace di adattarsi, trasformarsi, ampliarsi e scegliere la strada dell’innovazione, restando sempre fedele alle sue radici storiche e ai suoi saldi valori imprenditoriali. Ciò ci rende i perfetti interlocutori, e garanti, sotto il fronte di forniture certificate a prezzi concorrenziali.
Lana di roccia Rockwool certificata
In questo periodo storico in cui la scarsità di materie prime la fa da padrone, la lungimirante organizzazione della nostra azienda ci consente di vantare importanti disponibilità immediate di lana di roccia di marca Rockwool, che vanta la certificazione EPD: essenziale per ottenere il Superbonus. La lana di roccia ROCKWOOL è un prodotto molto richiesto e spesso i tempi di attesa per ottenere adeguate forniture si dilatano. Le sue eccellenti performance di isolamento termico, acustico e di protezione dal fuoco in caso di incendio (resiste a temperature oltre i 1000° C, limita la propagazione delle fiamme e l’emissione di fumi tossici e contribuisce quindi a rendere più sicuro l’edificio) la rendono una merce assai preziosa. Grazie alla rete capillare di fornitori storici il Gruppo Valagussa dispone di scorte adeguate di lana di roccia ROCKWOOL, studiata per adattarsi a diverse tipologie di edifici, sia su supporto tradizionale che in legno.
Proprietà
- Prestazioni termiche: grazie al valore di conduttività, il pannello è ideale per la realizzazione di involucri edilizi ad alta efficienza.
- Facilità e rapidità di installazione: il pannello, leggero e maneggevole, consente una maggior facilità di posa ed inoltre, grazie al formato 1200 x 600 mm, permette di velocizzare la fase d’installazione.
- Proprietà acustiche: la struttura a celle aperte della lana di roccia contribuisce significativamente al miglioramento delle prestazioni fonoisolanti della parete su cui il pannello viene installato. Sono disponibili prove di isolamento acustico di laboratorio.
- Permeabilità al vapore: il pannello, grazie ad un valore di μ pari a 1, consente di realizzare pacchetti di chiusura “traspiranti”.
- Stabilità dimensionale: il pannello non subisce variazioni dimensionali o prestazionali al variare delle condizioni termiche e igrometriche dell’ambiente (caratteristica estremamente importante per la durabilità del sistema a cappotto).
- Comportamento al fuoco: il pannello, incombustibile, in caso di incendio non genera né fumi né gocce; aiuta inoltre a prevenire la propagazione del fuoco e contribuisce ad incrementare le prestazioni di resistenza al fuoco dell’elemento costruttivo in cui e installato.
Se intendi approfittare del Superbonus al 110% ed essere sicuro di un adeguato avanzamento dei lavori che risultino conformi alle normative – senza rischiare di rimanere al palo per mancanza di forniture di materie prime fondamentali – per un risultato finale certo e di qualità affidati al Gruppo Valagussa. Allo stesso modo se sei un’azienda che necessita di rifornirsi di materiali certificati con tempistiche certe, che consentano l’assolvimento delle proprie commesse, rivolgiti a noi per la tua fornitura.
Lana di Vetro Isover
La nostra disponibilità, in veste di forniture, si estende anche alla Lana di Vetro Isover. Di quest’ottimo prodotto certificato, utile per l’isolamento acustico, termico e per la protezione dal fuoco, disponiamo di due differenti modelli.
LANA DI VETRO ISOVER PAR4+: pannello arrotolato in lana di vetro italiana 4+, realizzata con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Il pannello è rivestito su una faccia con un velo di vetro.
LANA DI VETRO ISOVER ARENA 34: pannello in lana minerale Isover di nuova generazione senza rivestimenti, con un legante a base di componenti organici e vegetali. E’ la soluzione ideale per l’isolamento interno, per l’impiego sia con i moderni sistemi a secco, sia con i sistemi tradizionali.
Sistemi a secco
- pareti divisorie interne
- contropareti interne a rivestimento di pareti esistenti
- controsoffitti a rivestimento di solai esistenti
- strutture in legno
Sistemi tradizionali
- pareti interne o perimetrali con intercapedine
Contatta il Gruppo Valagussa per ulteriori informazioni o per prenotare la tua scorta: +39 039 9901465 oppure info@gruppovalagussa.it