Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno evidenziato l’importanza di ristrutturare le vecchie abitazioni in ottica antisismica, intervenendo sulla struttura dei singoli edifici. Quest’ultimi sono spesso progettati ed ampliati in diversi periodi storici: materiali differenti costituiscono lo scheletro che spesso deve sostenere il peso eccessivo dell’intera struttura.
Alleggerire il tetto, ad esempio, può essere il classico intervento che migliora la resistenza sismica delle case a costi contenuti: le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (presto confermate per il 2017) può essere un incentivo ad investire in tal senso. Paolo Frediani, sismologo e direttore dell’Osservatorio Sismico Apuano ha rilasciato un’importante testimonianza sul sito di Panorama: a questo link potrete leggere come, con appena 10 mila euro, abbia trasformato la sua abitazione in un edificio a prova di terremoto.