Grazie alla solida esperienza nel campo delle costruzioni e delle ristrutturazioni il Gruppo Valagussa è un riferimento per il Nord Italia nell’ambito dell’Ecobonus al 110%. Non soltanto efficientamento energetico, ma anche Sismabonus.
SISMABONUS: TUTTO QUELLO CHE SERVE SAPERE
Sismabonus: verifica la zona sismica del tuo Comune
Per essere sicuri di avere diritto al Sismabonus 110% è determinante la classificazione della zona sismica nella quale si trova il proprio Comune. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è necessario consultare la tabella indicata dalla Circolare 24/2020 e non quella precedente allegata all’OPCM 3274/2003.
L’Agenzia ricorda che, in base al decreto Rilancio, il superbonus spetta per gli interventi di messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici nonché di riduzione del rischio sismico degli edifici stessi realizzati su edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all’OPCM 3274 del 20 marzo 2003.
Zona 1 – E’ la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta;
Zona 2 – In questa zona forti terremoti sono possibili;
Zona 3 – In questa zona i forti terremoti sono meno probabili rispetto alla zona 1 e 2;
Zona 4 – E’ la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa.
La zona 4 non rientra fra quelle che possono accedere al Sismabonus.
A seguito della riclassificazione delle zone sismiche alcuni cittadini potrebbero scoprire che i lavori, per loro, non sono più soggetti ad agevolazione. La mappa alla quale occorre far riferimento è stata aggiornata ad aprile 2021. E’ suddivisa per comuni e pubblicata sul sito della Protezione Civile, ecco la mappa aggiornata.
Vi ricordiamo inoltre che il Superbonus è stato oggetto di recenti e importanti semplificazioni.
Per tutti coloro che vogliono approfittare di questa detrazione unica, che consente di mettere in sicurezza la propria abitazione a costo zero, è bene affidarsi ad aziende solide, strutturate e con esperienza. Anche perché sarà l’analisi dei professionisti a risultare fondamentale per accedere correttamente all’agevolazione, i quali gestiranno la pratica con la massima trasparenza ed efficienza. Tutti i lavori compresi nel Sismabonus rientrano nella competenza del Gruppo Valagussa. I nostri strumenti innovativi, coniugati alla conoscenza approfondita del settore e all’esperienza dei nostri operatori rappresentano la migliore garanzia per i vosti edifici. Il sopralluogo Sismabonus è teso a verificare lo stato di degrado della struttura, la sua rispondenza alle attuali normative, il dimensionamento di pilastri e murature, al fine di poter progettare il successivo intervento di consolidamento e messa in sicurezza. Il nostro team è composto da architetti, geologi, ingegneri e tecnici esperti che si occupano di effettuare il sopralluogo a titolo completamente gratuito per valutare con precisione le condizioni dell’immobile e i lavori necessari.