Nell’ottica della formazione sul calcestruzzo dei nostri tecnici di laboratorio, Gruppo Valagussa ha preso parte al corso “Calcestruzzo: un materiale infinite possibilità” organizzato da Sika Italia il 13 e 14 gennaio presso il Sika Academy Auditorium di Castel D’Azzano.
Formazione e ricerca sul calcestruzzo Per rispondere alle sfide globali in sicurezza e prestando attenzione all’impatto ambientale sulle risorse è importante fare formazione e partecipare a occasioni di incontro come quella proposta da Sika Italia con il corso “Calcestruzzo: un materiale infinite possibilità”. Un modo per adottare prospettive a lungo termine e agire con rispetto e responsabilità verso clienti e stakeholders. I temi affrontati dal corso
Durante le sessioni, sono stati affrontati numerosi temi riguardanti la tecnologia del calcestruzzo, i nuovi aspetti normativi, i controlli e la sostenibilità. Si è discusso delle tecnologie e delle applicazioni nel settore del tunneling, con particolare attenzione alle nuove soluzioni Sika nel campo degli additivi e delle soluzioni per il calcestruzzo.
Si sono alternati vari relatori tra cui Arch. Andrea Campanella Delegato ANPAR regione Puglia Calabria Basilicata, Ing. Jennie Nigrelli della Società GEOLAB di Palermo e il Dott. Stefano Carmelo Scaffidi Webuild Design Service Corporate.


