L’isolamento termico è un aspetto cruciale per garantire il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza degli edifici. In questo articolo, esploreremo come calcolare l’isolamento termico e quali fattori contribuiscono a una coibentazione efficace.
Cos’è l’isolamento termico?
L’isolamento termico riguarda la capacità di un materiale o di un sistema di costruzione di resistere al flusso di calore. Un buon isolamento riduce le dispersioni di calore attraverso pareti, tetti e pavimenti, contribuendo a mantenere una temperatura interna confortevole e a risparmiare energia.
Trasmittanza Termica (U)
La trasmittanza termica, indicata con la lettera “U”, rappresenta il calore che viene disperso attraverso un metro quadrato di superficie di un elemento costruttivo quando la differenza di temperatura fra ambiente riscaldato e non è pari a 1 Kelvin. L’unità di misura è W/m²K. Più piccolo è il valore U, migliore è l’isolamento dell’elemento costruttivo.
Calcolo della trasmittanza termica
Per calcolare la trasmittanza termica di uno strato di materiale omogeneo, possiamo utilizzare la seguente formula:
[ R = \frac{s}{\lambda} ]
Dove:
- (R) è la resistenza termica in m²K/W.
- (s) è lo spessore dello strato in metri.
- (\lambda) è la conduttività termica del materiale (capacità di condurre il calore).
La resistenza totale (R_T) si ottiene sommando la resistenza di uno strato e aggiungendo le resistenze termiche superficiali interne ed esterne:
[ R_T = R_1 + R_2 + R_{\text{interna}} + R_{\text{esterna}} ]
Materiali isolanti
I materiali isolanti hanno una conduttività termica inferiore a 0,1 W/mK. Alcuni esempi includono la lana di roccia, il polistirene espanso (EPS), la fibra di vetro e il poliuretano espanso (PUR).
Fattori contribuenti all’isolamento termico
- Tetto Ventilato: Un tetto ventilato con camera d’aria tra tegole e strato isolante riduce le dispersioni termiche.
- Facciata Ventilata: Simile al tetto ventilato, la facciata ventilata offre un’ottima coibentazione.
- Isolamento Interno: Quando non è possibile intervenire esternamente, l’isolamento interno è un’alternativa efficace.
- Infissi e Vetri: Utilizzare finestre e vetri di qualità per risolvere i ponti termici tipici del nodo finestra.
L’isolamento termico è un investimento che migliora il comfort abitativo, riduce i costi energetici e contribuisce alla sostenibilità ambientale. Valutare attentamente i materiali e i metodi di coibentazione è essenziale per ottenere risultati ottimali.