Quali sono oggi i trend del mercato immobiliare? E che tipologia di abitazioni prediligono gli italiani? Si tratta di informazioni preziose da conoscere prima di imbarcarsi in un investimento così importante, anche in ottica di una potenziale rivendibilità futura.
Il trilocale nelle città
Il trilocale si conferma la tipologia più ricercata nelle grandi città. Anche negli anni scorsi è sempre stata quella più apprezzata, ancora di più adesso alla luce del desiderio di molti acquirenti di avere uno spazio più ampio. L’analisi realizzata a gennaio 2022 dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa nelle grandi città conferma che il trilocale concentra il 40,8% delle richieste, seguito dal quattro locali che raccoglie il 24,6% delle preferenze e dal bilocale con il 22,8% delle scelte. Rispetto a luglio 2021 si evidenzia un aumento della percentuale di chi cerca trilocali.
In questo quadro fa eccezione solamente Milano dove il bilocale si conferma la tipologia più richiesta con il 46,6%, percentuale in leggero aumento rispetto a luglio 2021.

Soluzioni indipendenti e semi indipendenti nel mercato immobiliare
E se la continua ascesa del trilocale nel mercato immobiliare non rappresenta una grossa sorpresa, con la pandemia si è invece assistito a un fenomeno che inizia ad assumere un certo rilievo: l’aumento del numero di acquisti di soluzioni indipendenti e semi indipendenti. Tra il 2019 ed il 2021 il tasso di acquisto di soluzioni indipendenti e semi indipendenti sia passato dal 19,1% al 22,0% sul totale delle compravendite. Nello specifico, nel 2021, il 78,0% degli acquisti ha riguardato appartamenti, mentre nel 22,0% dei casi sì è trattato di ville singole, ville semi indipendenti, case indipendenti, case semi indipendenti e rustici.
Per quanto riguarda le soluzioni indipendenti e semi indipendenti nella maggior parte dei casi si tratta di ville (51,8%), equamente distribuite tra ville singole (17,6%), ville a schiera (15,6%) e ville bifamiliari, trifamiliari e quadrifamiliari (18,6%). Al secondo posto si piazzano le case indipendenti e semi indipendenti con il 42,3% delle scelte. I rustici sono una tipologia di nicchia e nel 2021 compongono il 5,9% delle compravendite, si tratta comunque di una percentuale in crescita considerando che nel 2019 si fermava al 4,6%.
Mettendo a confronto appartamenti e soluzioni indipendenti e semi indipendenti si può notare come i primi abbiano un tasso di acquisto per investimento superiore (17,6% contro 11,5%), mentre i secondi hanno una percentuale più alta di acquisti come abitazione principale e casa vacanza. Gli appartamenti, infatti, si prestano meglio a essere acquistati per investimento grazie a prezzi mediamente più contenuti, a una maggiore facilità di gestione e a un maggior numero di richieste da parte di potenziali inquilini.
Gli acquirenti più attivi sulle compravendite di appartamenti sono quelli con un’età compresa tra 18 e 34 anni (29,5%), mentre le soluzioni indipendenti e semindipendenti sono maggiormente apprezzate da acquirenti con età compresa tra 35 e 44 anni (31,7%). L’acquisto di ville, villette e case avviene mediamente in età più avanzata, generalmente infatti sono tipologie più costose e in molti casi si tratta dell’acquisto definitivo.
Gli appartamenti sono inoltre la tipologia preferita dai single, il 34,4% delle compravendite di appartamenti sono state concluse da questa categoria, mentre ville e case sono quasi sempre acquistate da famiglie (83,2%). Nel 51,0% dei casi chi acquista un appartamento lo fa grazie all’accensione di un mutuo, percentuale che sale al 53,1% se la compravendita riguarda una soluzione indipendente o semindipendente.
Ultimo dettaglio da tenere ben presente in ottica di investimenti strategici riguarda la richiesta di box in accompagnamento alla casa. A partire dal 2020, con l’arrivo della pandemia, è aumentata la percentuale di acquisti di abitazioni contestualmente al box auto. Si passa infatti dal 46,8% del 2019, al 48,0% del 2020, per arrivare all’attuale 48,8%. Una ulteriore conferma di come la pandemia abbia spinto, quando possibile, all’acquisto di spazi ulteriori, inclusi i box auto.