Il 2022 si presenta ricco, in termini di agevolazioni, sotto il fronte casa. Tanti i bonus destinati al settore domestico per agevolare non soltanto ristrutturazioni, efficientamento energetico e messa in sicurezza del patrimonio edilizio nostrano, ma anche il bonus mobili. Vediamo dunque in cosa consistono tutte queste opportunità e come fruirne.
Tutti i bonus casa del 2022
SUPERBONUS: Almeno fino al 2023 è confermato. Infatti la detrazione del 110% (rispetto al costo sopportato per la ristrutturazione dei condomini) è stata confermata. La condizione per accedere a questo beneficio è mettere in atto lavori che garantiscano un miglioramento della pagella energetica non inferiore a due classi. Per accedere alla detrazione è fondamentale che entro giugno del prossimo anno vengano eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Quindi, nel 2024 la detrazione scenderà al 70% e nel 2025 al 65%.
Cambia, invece, lo scenario per le villette. il Superbonnus 110% in questo caso resta in vigore solo fino alla fine di quest’anno, a condizione che entro il 30 giugno prossimo vengano effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
BONUS ANTISISMICO E RISTRUTTURAZIONE: la detrazione Irpef del 50% per gli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024. Stessa proroga anche per la detrazione ordinaria del 50% relativa alle opere di messa in sicurezza antisismica degli edifici ubicati nelle zone sismiche.
BONUS MOBILI: la legge di Bilancio 2022 ha prorogato ancora l’agevolazione fiscale che permette di portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per arredi ed elettrodomestici, a fronte della realizzazione di alcuni interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione sismica.
E’ possibile usufruire di una detrazione del 50% per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Attenzione però, perché l’importo varia: la detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.
BONUS VERDE: confermata fino al 2024 anche la detrazione Irpef del 36% sulle spese fino a 5mila euro per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici e unità immobiliari, e per realizzare pozzi, coperture e giardini pensili.
BONUS FACCIATE: per il bonus facciate invece è cambiata l’aliquota di detrazione, che è passata dal 90 al 60%, sempre senza limiti di spesa riguardo i lavori.