Il Gruppo Valagussa, impresa di rilievo nel Nord Italia nel settore edile e nell’ambito di smaltimenti e bonifiche da quasi 50 anni, si occupa anche dell’esecuzione di scavi in area cimiteriale, con relativo smaltimento del materiale presso i propri impianti di Merate (CER 200202 TERRA E ROCCIA).
Gruppo Valagussa: scavi cimiteriali e smaltimento terra
L’impianto del Gruppo Valagussa sito in Merate, mediante la sua costola iperspecializzata Valagussa Ambiente, vanta tutti i requisiti per ritirare la terra con il codice CER 200202 TERRA E ROCCIA, classificata come rifiuto urbano; fra le varie tipologie afferenti a questa categoria risultano anche le scorie e la terra dei cimiteri.
Secondo la normativa vigente, infatti, essendo il cimitero classificato come un luogo pubblico (e quindi di proprietà comunale) i rifiuti prodotti all’interno dello stesso vanno classificati come rifiuti urbani (a differenza di quelli prodotti dalle industrie che sono considerati rifiuti speciali).
In un’area di oltre 25.000 mq, gestiamo un impianto di RECUPERO rifiuti dalla potenzialità nominale di 160.000 ton / anno. L’impianto è gestito in autorizzazione ordinaria, con decreto emesso dalla Provincia di Lecco.
Le commesse più recenti
Recentemente, sotto il fronte rifiuti, ci siamo occupati del ritiro e dello smaltimento della terra proveniente dai lavori di ampliamento del cimitero di Dolzago, nel Lecchese. Mentre presso i comuni di Piuro e Prata Camportaccio, in provincia di Sondrio, siamo stati scelti per eseguire gli scavi e gli smaltimenti della terra prodotta nelle operazioni di costruzione di nuovi manufatti sepolcrali.
Ecco una gallery che mostra le fasi dei lavori.