Lavorando nell’edilizia dagli anni Settanta il Gruppo Valagussa ben conosce il fenomeno di coloro che “guardano i cantieri”. Quanti “consulenti” e “colleghi” di cui non conoscevamo l’esistenza ci hanno tenuto compagnia, e continuano a farlo, durante i lavori all’aperto in ogni parte d’Italia.
Gli Umarell
Umarell è un termine popolare bolognese – diventato ormai nazionale – che si riferisce specificamente agli uomini, solitamente pensionati, che passano il tempo a guardare i cantieri, in particolare i lavori stradali, stereotipicamente con le mani incrociate dietro la schiena e offrendo consigli indesiderati. Un fenomeno talmente diffuso che in Piemonte, la Città di Collegno, ha organizzato il concorso fotografico “Umarell – persone che guardano i cantieri della metro”.
Scopo del concorso è realizzare degli scattifotografici simpatici che abbiano come oggetto le persone che guardano i lavori della metroattraverso le recinzioni di cantiere.
Che dire? E’ stato un successone. Ecco i 5 scatti vincitori.
Di Alice Tugnolo Di Ambra Piombo di Giuseppina Testagrossa Di Luana Tumbarello di Salvatore Mungiovì
Anche un video
Ma l’epica dell’Umarella non si esaurisce certo con il divertente concorso fotografico piemontese. Il regista Gero Guagliardo ha voluto celebrare il fenomeno con un breve film surreale dal risvolto poetico: le immagini e le parole del protagonista, Antonio, hanno valore di riscatto per tutti coloro che sono costretti a nascondersi. I suoi ricordi sono pregni di fierezza e gloria, e diventano l’invito per le nuove generazioni a fare “coming out” e a dichiarare con orgoglio il proprio istinto da Umarell.
“Si tratta di un personaggio romantico”, commenta Guagliardo, “non si arrende ed è anche un sognatore, un visionario. Lui vede il palazzo finito dove gli altri vedono soltanto uno scavo. E allora ho cominciato ad osservare anche loro, che sono i maestri dell’osservare e ho inventato la storia di Antonio. Il Re degli Umarell”.