Nell’ultimo anno la Valagussa Ambiente si è occupata, presso il porto di GENOVA PRA’ nell’area VTR, del servizio di campionamento, trasporto e conferimento a discarica dei rifiuti. Situata nell’area del Bacino Portuale di Pra’, parliamo della maggiore realtà terminalistica del Porto di Genova e dell’alto Tirreno, che da sola movimenta il 60% dei traffici containerizzati dell’intero Porto di Genova.
Smaltimento rifiuti porto di GENOVA PRA’
Una realtà così importante e strutturata ha scelto di affidarsi all’esperienza di Valagussa Ambiente: partner efficiente del settore.
La società VALAGUSSA AMBIENTE SRL, su di un’area di oltre 25.000 mq, gestisce un impianto di RECUPERO rifiuti dalla potenzialità nominale di 160.000 ton / anno. L’impianto è gestito in autorizzazione ordinaria, con decreto emesso dalla Provincia di Lecco, e si è strutturato quale sviluppo progressivo dell’impianto per recupero macerie edili avviato nell’anno 1997. Attualmente, il ciclo tecnologico degli impianti installati presso la sede di Merate (LC), consente il conferimento dei seguenti materiali:
- macerie / mattonelle / ceramiche
- asfalto fresato ed in blocchi
- terre e rocce da scavo classificate come rifiuto
- rifiuti di vetro
- materiali refrattari dalle lavorazioni metallurgiche e non
- cartongesso e materiali da costruzione a base di gesso
- eternit ecologico (privo di fibra di amianto)
- legno
- carta e plastica
- ramaglie e rifiuti verdi da parchi e giardini
- rottami di ferro
Ad integrazione dei servizi offerti, grazie all’iscrizione alla categoria 8 classe D per l’intermediazione dei rifiuti, la società VALAGUSSA AMBIENTE SRL, si propone quale interlocutore unico nella risoluzione delle problematiche ambientali per il conferimento a recupero di qualsiasi tipologia di rifiuto speciale NON PERICOLOSO.
Economia circolare
Ma il nostro impegno non si limita al rispetto delle corrette procedure di smaltimento. Abbracciando un concetto di sostenibilità, presso i nostri impianti sottoponiamo a innovativi processi di lavorazione i materiali di scarto contribuendo a conferirgli nuova vita e utilità. L’ultimo caso emblematico, in ordine di tempo, è legato al nostro contributo al potenziamento delle infrastrutture a nord di Milano in veste di fornitori delle materie prime secondarie – prodotte dal riciclo delle demolizioni edili raccolte presso i nostri impianti – utilizzate per costituire la massicciata stradale di base, sulla quale poi verrà posato lo strato di asfalto. Si tratta di un’opera stradale di importanza strategica per il nodo milanese.