I recenti disastri hanno devastato il centro Italia, con scosse che si sono fatte sentire in diverse regioni limitrofe arrivando anche in Puglia e Friuli. Come purtroppo accade in queste circostanze, le strutture che maggiormente subiscono danni sono prevalentemente quelle antiche ma sempre più spesso anche gli edifici recenti riportano danni che minano alla solidità della struttura. In alcuni casi una ristrutturazione accurata in ottica antisismica è la migliore prevenzione possibile: con questo obiettivo, il governo lavora al Sismabonus, a pochi mesi dai primi fondi messi a disposizione per il terremoto del 24 agosto. Saranno previste detrazioni a partire dal 50% e che potranno arrivare all’85% dell’importo nel caso di ristrutturazioni che migliorino di almeno due classi di rischio. Agevolazioni estese anche ai condomini, alle seconde case e alle attività produttive che rientrano in zone con livello sismico da 1 a 3. La prevenzione anche in questi casi è il miglior rimedio: per tutte le informazioni sulle agevolazioni e su quali interventi possono migliorare la resistenza ai terremoti delle vostre abitazioni, contattate i tecnici del Gruppo Valagussa a questo link.
Torna a News
Torna a News